SITO IN COSTRUZIONE
www.aeam.it

In costruzione

PORTOGRUARO (VE)

La città di Portogruaro, situata nella provincia di Venezia nel Veneto, ha origini antiche che risalgono all'epoca romana. Il suo nome stesso suggerisce la sua origine come porto lungo il fiume Lemene. La storia della sua fondazione esatta è oggetto di dibattito tra gli storici, ma si ritiene che abbia avuto origine come un insediamento intorno a un porto fluviale. Durante l'epoca romana, la città potrebbe essere stata un centro commerciale importante lungo la via fluviale del Lemene, che collegava l'entroterra con il mare Adriatico. La sua posizione strategica ha contribuito alla sua crescita e al suo sviluppo come centro di scambio commerciale. Durante il Medioevo, Portogruaro acquisì maggiore importanza come centro commerciale e strategico. Fu controllata da diverse potenze, tra cui il Patriarcato di Aquileia e successivamente la Repubblica di Venezia, che ne favorì lo sviluppo economico e commerciale. Il periodo veneziano fu particolarmente significativo per Portogruaro, che vide la costruzione di edifici pubblici, chiese e palazzi che ancora oggi caratterizzano il suo skyline. La città divenne un importante centro manifatturiero, con una fiorente produzione di tessuti, pizzi e merletti, che contribuì alla sua prosperità economica. Nel corso dei secoli successivi, Portogruaro ha continuato a crescere e svilupparsi, mantenendo il suo carattere storico e il suo ruolo come centro commerciale e culturale nella regione del Veneto. Oggi, Portogruaro è una città moderna che conserva ancora tracce della sua ricca storia e del suo patrimonio architettonico. È conosciuta per le sue bellezze storiche, culturali e paesaggistiche, attirando visitatori da tutto il mondo per esplorare la sua storia e il suo fascino unici.
Portogruaro Portogruaro - Piazza Portogruaro - Piazza Duomo

POZZO DI PILACORTE

Il Pozzetto del Pilacorte, situato in Piazza della Repubblica a Portogruaro, è un’opera storica di grande importanza, realizzata nel 1494 da Giovanni Antonio Pilacorte, un rinomato scultore e lapicida lombardo del Rinascimento. Originariamente posizionato al centro della piazza, il pozzetto è stato spostato nel 1928 vicino al Palazzo Municipale. Realizzato in pietra d’Istria, un materiale molto apprezzato nell’architettura veneziana per la sua resistenza e bellezza, il pozzetto presenta decorazioni scolpite con motivi floreali e figure umane, tipiche del periodo rinascimentale. Le due gru in bronzo, aggiunte nel 1928 dallo scultore portogruarese Valentino Turchetto, simboleggiano vigilanza e protezione. Le gru originali, probabilmente opera dello stesso Pilacorte, furono rimosse durante l’invasione austriaca del 1917 per essere trasformate in cannoni. Il Pozzetto del Pilacorte è un simbolo della storia e della cultura di Portogruaro. La sua presenza in Piazza della Repubblica lo rende un punto di riferimento per la comunità locale e un’attrazione per i visitatori. La sua storia riflette le vicissitudini della città, inclusa l’invasione austriaca durante la Prima Guerra Mondiale. Nel corso degli anni, il pozzetto ha subito vari interventi di restauro per preservarne l’integrità. L’ultimo restauro significativo è avvenuto nel 1928, quando le gru in bronzo sono state aggiunte da Valentino Turchetto. Questi interventi sono cruciali per mantenere viva la memoria storica e artistica del monumento. Oggi, il Pozzo di Pilacorte è considerato uno dei monumenti più importanti e suggestivi di Portogruaro, attirando visitatori per la sua bellezza artistica e la sua storia ricca di fascino e mistero.
Portogruaro - Pozzo fi Pilacorte Portogruaro - Pozzo fi Pilacorte